Faq Traghetti Isola d'Elba |
![]() |
![]() |
1) Cos'è la copertina ticket fax?E' un foglio a colori prestampato della compagnia di navigazione sul quale vengono riportare tutte le condizioni generali di trasporto della compagnia stessa, che deve essere sempre allegato al biglietto del traghetto prenotato su Traghetti Isola d'Elba. 2) Se al momento dell'imbarco mi accorgo di non aver allegato la copertina ticket fax, come posso fare?Non c'è assolutamente problema. Basterà recarsi presso la biglietteria della compagnia di navigazione e farsi dare un libretto con gli orari. 3) Una volta che ho stampato gli allegati da voi inviati, devo comunque andare in biglietteria a fare il check-in prima di imbarcarmi sulla nave?Con il biglietto del traghetto prenotato munito di copertina ticket fax, non è necessario andare in biglietteria per fare il check-in. Si può andare direttamente nel piazzale di imbarco della nave all'orario prenotato. 4) È possibile prenotare un biglietto per la partenza in giornata?Il sistema permette di prenotare anche le partenze in giornata, tuttavia si consiglia vivamente di contattare il nostro centro di prenotazione per le partenza al di sotto delle 48 ore, per controllare la disponibilità e l'apertura dei nostri uffici dal momento che l'accettazione del pagamento viene effettuata da un nostro operatore. 5) È possibile modificare o annullare il biglietto acquistato on-line?Il biglietto del traghetto per l' Isola d'Elba può essere modificato e/o annullato, contattando direttamente il nostro centro di prenotazione. Queste operazioni potrebbero comportare delle spese di variazione o penali di annullamento. 6) Fino a quanto tempo prima posso modificare o annullare il biglietto?La modifica del ticket può essere effettuata fino al giorno prima della partenza previa disponibilità mentre l'annullamento è fattibile fino a 10 giorni prima della partenza, con le rispettive penali della compagnia di navigazione. ( vv. Condizioni generali). 7) Se ho problemi con la prenotazione, o con il pagamento a chi mi devo rivolgere?Basta contattare il nostro centro prenotazione, dove il nostro staff vi farà assistenza telefonica e vi aiuterà nella prenotazione on line del vostro biglietto della nave. 8) La tariffa del biglietto è la stessa che viene applicata dalla compagnia di navigazione?Certo, il nostro sistema di prenotazione Traghetti Isola d'Elba è direttamente collegato in tempo reale alla compagnia di navigazione e i prezzi sono gli stessi. 9) Il biglietto rappresenta già una fattura?No.Il biglietto acquistato on line non rappresenta una fattura. 10) Come posso pagare la prenotazione on line?Il pagamento avviene solo con carta di credito del circuito VISA e MASTER CARD. Attenzione! Per il momento il gestore dei pagamenti utilizzato da Traghetti Isola d'Elba non accetta le carte ricaricabili e le electron. 11) Come avviene la consegna del biglietto?La consegna del biglietto del traghetto avviene per e-mail o per posta ordinaria o all'ufficio accoglienza a Piombino. 12) Come funziona l'assicurazione annullamento?In caso di annullamento, l'assicurato deve darne subito avviso alla compagnia di assicurazione Globy della Mondial Assistance, via telefono, via Internet o via posta per poter aprire subito la pratica del sinistro. Tutte le indicazioni sono riportate nelle condizioni della polizza inviata via e-mail. 13) Se prenoto un'auto di categoria diversa da quella con cui devo traghettare, cosa devo fare?In caso di variazione di categoria, dovrà contattare direttamente il nostro centro prenotazioni, dove verrà effettuata la modifica dalle nostre addette e nell'eventualità di una differenza tariffaria verranno comunicati i costi da saldare con carta di credito, accedendo allo sportello "Pagamento on line". 14) In caso di persona disabile, come posso prenotare?La prenotazione avviene solo telefonicamente contattando direttamente il nostro centro prenotazioni, dove l'addetta provvederà a prenotare sulla nave su cui è presente l'ascensore. Sulla linea Piombino-Portoferraio normalmente vi è solo un traghetto con ascensore, quindi sarà premura dell'addetta alla prenotazione indicare l'orario in cui tale nave è prevista. Orario che comunque sarà da riconfermare o da variare a due giorni dalla data di partenza. 15) Se perdo il biglietto cosa devo fare ?E' prevista anche la possibilità di avere un duplicato presso il nostro centro di prenotazione, il giorno stesso della partenza prenotata, ma solo se il biglietto non risulta già utilizzato, con il pagamento di € 10 di penale. 16) Se non posso più partire, posso dare il biglietto ad un'altra persona?No. Il biglietto è personale e non può essere ceduto ad un'altra persona. 17) Quanto tempo prima devo essere all'imbarco?Occorre presentarsi all'imbarco almeno un'ora prima dell'orario di partenza del traghetto prenotato per chi viaggia con veicolo, e almeno mezz'ora prima per i passeggeri a piedi. 18) Se per motivi di traffico, ritardo e perdo la nave all'orario da me prenotato, cosa devo fare?In caso di ritardo, occorre presentarsi presso la biglietteria della compagnia di navigazione, e far presente che per motivi di traffico, ha perso la nave all'orario prenotato. A discrezione della compagnia di navigazione le verrà indicata la possibilità di imbarco sulla nave successiva con disponibilità garage, dove è possibile riproteggerla. 19) Se il bus o il treno con cui arrivo sono in ritardo, le compagnie di navigazione aspettano i passeggeri?Purtroppo no. 20) Se ho problemi di deambulazione e non sono in grado di fare le scale, come posso accedere ai saloni sul ponte superiore?In questo caso si dovrà presentare all'imbarco con un anticipo di almeno 90 minuti, e rivolgersi al personale della compagnia di navigazione, che provvederà a far fronte a tale necessità. Si rende noto che non in tutte le navi è presente l'ascensore. 21) Se viaggio senza veicolo, dove posso mettere le valigie a bordo?A bordo di ciascuna nave, in prossimità dei saloni passeggeri c'è un deposito bagaglio non custodito. 22) A bordo sono numerate le poltrone?No, le poltrone non sono numerate. I passeggeri possono sistemarsi liberamente. 23) Si può rimanere in macchina o nel camper durante la traversata?Per motivi di sicurezza è assolutamente vietato rimanere in macchina o nel camper durante la traversata. 24) Se ho l'auto a GPL come devo comportarmi?Basterà rivolgersi agli addetti della compagnia di navigazione all'imbarco e far presente che la propria auto è a GPL. Si consiglia di presentarsi all'imbarco con serbatoio semivuoto. 25) A bordo della nave è prevista la presenza di un medico?Sulla linea Piombino-Portoferraio e vv. non è previsto il medico a bordo. 26) C'è un servizio di ristorazione a bordo? È possibile pagare con bancomat e/o carta di credito sempre a bordo?Su tutte le navi c'è il coffe shop, sulla linea Piombino- Portoferraio solo in alcune , in alta stagione, hanno il self service e il Lido Bar. Il pagamento accettato è in contanti. Solo per il self service è previsto anche il bancomat e/o carta di credito. 27) C'è la connessione internet WI-FI per i computer portatili?No. A bordo non c'è la connessione Wi-Fi ma durante la traversata, vista la distanza ragionevole rispetto alla costa, è possibile usufruire della connessione delle varie compagnie telefoniche. 28) Se viaggio con un animale, posso portarlo nel salone passeggeri? come mi devo comportare?I cani devono essere tenuti al guinzaglio e portare la museruola. Possono essere tenuti sui ponti esterni delle navi, ma non nei luoghi pubblici comuni. Dove disponibili è possibile tenerli in alcune zone interne della nave. 29) Come faccio a sapere da quale molo parte la nave?Bisogna rivolgersi direttamente al personale della compagnia di navigazione presso la biglietteria all'interno della Stazione Marittima o sul piazzale d'imbarco.. 30) Per chi viaggia con bambini piccoli, c'è qualche servizio particolare?A bordo è possibile trovare un vero e proprio spazio dedicato ai bambini con giochi, e su alcune vi sono uno spazio videogames e ludoteca. |